- aprire
- a·prì·rev.tr. e intr. FO1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l'esterno e l'interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall'esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l'armadio, aprire la valigia | aprire il gas, l'acqua, azionare il rubinetto che ne attiva l'erogazione | aprire una strada, tracciarla o renderla ufficialmente percorribile | fig., aprire la propria casa a qcn., essere disposti a ospitarloContrari: chiudere, serrare.1b. v.tr., privare dell'involucro, del coperchio o di qualsiasi altro elemento che ha la funzione di chiudere: aprire una lettera, un pacchetto, aprire una scatoletta di tonno; aprire una noce: spaccarne il guscio; aprire una bottiglia: stapparlaContrari: chiudere.1c. v.tr., realizzare praticando un'apertura: aprire una porta nel muro, aprire un varco, un passaggio | aprire la calca, fenderlaContrari: chiudere.1d. v.tr., tagliare, con riferimento a un animale, a una persona o a una parte del corpo: gli ha aperto la pancia con una coltellata, aprire il coniglio per toglierne le interiora | ass., fam., operare chirurgicamente: se il male peggiora bisogna aprireContrari: chiudere.1e. v.tr., allargare, spiegare: aprire il giornale; aprire le ali, le braccia; aprire l'ombrelloSinonimi: spiegare, 1stendere.Contrari: chiudere.1f. v.tr., sbottonare, slacciare un abito e sim.: aprire il cappotto, la giacca, il collettoSinonimi: slacciare.Contrari: chiudere.1g. v.tr., rendere accessibile al pubblico: aprire la sala, una nuova ala del museoContrari: chiudere.2a. v.tr., iniziare, cominciare: aprire il dibattito, aprire la campagna elettorale, aprire le danze, aprire il pranzo con antipasti misti; aprire un corteo, una processione, esserne in testa | aprire la parentesi, le virgolette, usare il segno grafico che indica l'inizio di un inciso o di un discorso diretto; fig., aprire una parentesi, iniziare un inciso, una digressioneSinonimi: cominciare, incominciare.Contrari: chiudere, concludere, finire.2b. v.tr., avviare un'attività: aprire un negozio | aprire un conto in banca, iniziare il rapporto con una banca con la registrazione della prima operazione a credito o a debitoContrari: chiudere, estinguere.2c. v.tr., fondare, istituire: aprire una scuola, un circolo culturaleSinonimi: istituire.Contrari: chiudere.3. v.tr., fam., avviare un dispositivo elettrico: aprire la luce, aprire la radioContrari: chiudere, spegnere.4. v.tr. TS inform. aprire un file, accederviContrari: chiudere.5. v.tr. TS elettr. in un circuito elettrico, provocare mediante interruttore l'arresto della correnteContrari: chiudere.6. v.tr. LE rivelare, manifestare: quello glorioso filosofo al quale la natura più aperse li suoi segreti (Dante) | mostrare: se tu ridi, il dolce riso | m'apre il ciel di primavera (Tasso)7a. v.intr. (avere) FO iniziare l'attività: gli uffici aprono alle noveContrari: chiudere.7b. v.intr. (avere) TS giochi in vari giochi di carte, iniziare il giocoContrari: chiudere.8. v.intr. (avere) TS polit. mostrare disponibilità ad un accordo con altre forze politiche o sociali: aprire a sinistra, a destraContrari: chiudere.9. v.intr. (avere) TS sport nel calcio e sim., spostare il gioco verso una parte del campo: aprire a destra, a sinistra\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. apĕrīre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel p.pass. aperto; forme rare: nel pass.rem. apersi per aprii, aperse per aprì, apersero per aprirono .POLIREMATICHE:aprire bocca: loc.v. COaprire bottega: loc.v. COaprire casa: loc.v. COaprire gli occhi: loc.v. COaprire gli occhi alla luce: loc.v. BUaprire gli orecchi: loc.v. COaprire i battenti: loc.v. COaprire il becco: loc.v. COaprire il cammino: loc.v. COaprire il fuoco: loc.v. COaprire la borsa: loc.v. COaprire la guardia: loc.v. TS sportaprire la mente: loc.v. COaprire la strada: loc.v. COaprire le braccia: loc.v. COaprire le mani: loc.v. COaprire le orecchie: loc.v. COaprire le porte: loc.v. COaprire un capitolo: loc.v. CO
Dizionario Italiano.